Scopo dell’applicazione di una Protesi Oculare Pediatrica su misura è la riabilitazione protesica del bambino: nato con un Microftalmo congenito, con Retinopatia del pretermine (R.O.P.) o che ha subito l’enucleazione del bulbo oculare in seguito a Retinoblastoma od altre gravi patologie neonatali o congenite.
Non si tratta perciò della sola copertura o sostituzione del bulbo oculare ma di un programma di riabilitazione continuativo che la mobilità della protesi stessa, la conservazione della funzionalità palpebrale e del volume della cavità oltre al corretto sviluppo dell’orbita e degli annessi oculari (palpebre e congiuntiva) per tutta la fase della crescita, fino all’età matura. La riabilitazione protesica pediatrica è concepita per ottenere la crescita della regione interessata nel tempo, in armonia con quella controlaterale evitando e contrastando il suo mancato sviluppo; nei casi di neonati o bambini di pochi mesi d’età sono previste sedute frequenti, anche più volte nell’arco di un anno. La resina acrilica (PMMA) infatti permette di adattare e modificare la forma della protesi più volte e senza limitazioni se non quelle dovute alla gravità della menomazione subita.
Il programma di riabilitazione protesica del bambino è seguito dai nostri specialisti in collaborazione con i maggiori centri ospedalieri e cliniche oculistiche pediatriche italiani ed europei.
(Le immagini presenti in questa sezione sono state pubblicate con l’autorizzazione scritta dei soggetti ripresi.)