LE NOSTRE PROTESI

La Protesi Oculare è un dispositivo medico che sostituisce il bulbo oculare o lo ricopre se è lesionato per fatti accidentali, gravi patologie o è malformato dalla nascita. E’ realizzata su misura per il paziente in PMMA (polimetilmetacrilato) un composto inerte ed anallergico, utilizzato anche in altre branche della chirurgia e della medicina.

Scopo dell’applicazione protesica non è solo la copertura o la sostituzione del bulbo ma anche il movimento della protesi, la conservazione della funzionalità palpebrale ed il mantenimento dell’elasticità dei tessuti. Nei casi pediatrici la Protesi Oculare è indispensabile per lo sviluppo armonico delle ossa orbitali durante la crescita del bambino.

La Protesi Oculare ha un impatto psicologico importante, poiché non risolve solo un aspetto estetico ma può ripristinare l’autostima e benessere psicologico. La perdita di un occhio e della capacità visiva può causare ansia ed insicurezza e ma con l’applicazione di una protesi eseguita da uno staff esperto, il paziente ritrova un aspetto estetico simile a quello che aveva prima del trauma, migliorando la qualità della sua vita.

La Protesi Oculare è un dispositivo medico che sostituisce il bulbo oculare o lo ricopre se è lesionato per fatti accidentali, gravi patologie o è malformato dalla nascita. E’ realizzata su misura per il paziente in PMMA (polimetilmetacrilato) un composto inerte ed anallergico.
Scopo dell’applicazione protesica non è solo la copertura o la sostituzione del bulbo ma anche il movimento della protesi, la conservazione della funzionalità palpebrale ed il mantenimento dell’elasticità dei tessuti. Nei casi pediatrici la Protesi Oculare è indispensabile per lo sviluppo armonico delle ossa orbitali durante la crescita del bambino.

Con la Protesi Oculare il paziente ritrova un aspetto estetico simile a quello che aveva prima del trauma: anche se non è possibile recuperare la capacità visiva, essa restituisce dignità e benessere psicologico a chi ha subito questo grave trauma.

Protesi Oculari per Enucleazione ed Eviscerazione

L’Enucleazione è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione del bulbo oculare e di una parte del nervo ottico. Può essere praticata a causa di un tumore intraoculare maligno non curabile come il Melanoma della coroide, oppure per altre circostanze: Glaucoma acuto con sintomatologia dolorosa, infezioni intraoculari gravi come l’Endoftalmite settica, occhi ciechi che si atrofizzano.

L’Eviscerazione è un intervento meno demolitivo poiché prevede lo svuotamento del contenuto intraoculare mantenendo la sclera ed i muscoli oculomotori, rispettando così buona parte dei loro movimenti. Per entrambi gli interventi occorre spesso ripristinare la perdita di volume all’interno dell’orbita con l’inserimento di un impianto (endoprotesi) oppure di un innesto autogeno, prelevato cioè dai tessuti dello stesso paziente.

Le nostre Protesi Oculari vengono realizzate dopo avere rilevato le caratteristiche della cavità, rispettandone il volume e le dimensioni, con una geometria adatta per garantire al meglio i movimenti e la corretta escursione delle palpebre.

Protesi a Guscio per Subatrofia del bulbo (guscio cosmetico)

La subatrofia del bulbo oculare, definita anche ftisi bulbare, è una condizione patologica che consiste nella riduzione del volume dell’occhio. È causata da traumi, ferite perforanti, emorragie o infezioni endobulbari e determina spesso la perdita della funzione visiva. Spesso l’occhio subatrofico è esteticamente inadatto ad una normale vita di relazione e deve essere ricoperto da un Guscio Cosmetico.

La nostra Protesi Oculare a Guscio è un dispositivo medico simile ad una grossa lente a contatto e viene applicato sul bulbo oculare se questo è lesionato per gravi traumi o patologie oppure se è malformato dalla nascita.

Per rendere più tollerabile la sua applicazione viene prima realizzata una lente a contatto di prova che serve come “matrice” e che viene poi sostituita da un guscio cosmetico pigmentato con i colori del bulbo originale.

Protesi Oculari pediatriche per Retinoblastoma

Il Retinoblastoma è un tumore maligno intraoculare che viene diagnosticato in età pediatrica che può colpire uno o entrambi gli occhi ed è frequentemente identificato da un riflesso biancastro all’interno della pupilla (leucocoria) o da un pronunciato strabismo. La diagnosi precoce è fondamentale ed i trattamenti prevedono chemioterapia, radioterapia, brachiterapia e nei casi più aggressivi o di stadiazione più avanzata può rendersi necessaria l’enucleazione del bulbo oculare.

Il percorso riabilitativo prevede controlli regolari per allineare la protesi allo sviluppo del piccolo paziente, favorendo la crescita armonica dei tessuti ossei ed i corretti movimenti palpebrali.

Protesi Oculari pediatriche per Anoftalmo Congenito e Microftalmo Congenito

L’Anoftalmo Congenito è il mancato sviluppo del bulbo oculare durante la gestazione e si manifesta con la cavità orbitaria priva del bulbo ma con la presenza degli annessi oculari come palpebre e apparato lacrimale. Può essere mono o bilaterale ed impone un’immediata applicazione di Protesi Oculari su misura per favorire il corretto sviluppo dell’orbita e delle palpebre.

Il Microftalmo Congenito è una malformazione che consiste nello sviluppo incompleto del bulbo oculare alla nascita. Può essere monolaterale o bilaterale ed spesso è associato ad altre sindromi o patologie, come il glaucoma, la cataratta congenita o il coloboma dell’iride.

L’applicazione tempestiva di una Protesi Oculare su misura favorisce lo sviluppo dell’orbita e delle palpebre durante la crescita del bambino.

Il ruolo del nostro Staff e quello dei genitori

Il coinvolgimento dei genitori per un bambino che necessita di una Protesi Oculare è fondamentale non solo per il successo del suo percorso ma anche per il suo futuro. I genitori avranno un ruolo importante durante questo percorso, sia attraverso la loro partecipazione durante le sedute in ambulatorio, sia quando dovranno seguire l’applicazione protesica a casa.

È fondamentale perciò che i genitori comprendano come funziona il programma di applicazione protesica e come possano essere d’aiuto. Il nostro staff si impegna per creare un rapporto di fiducia con loro e con il loro bambino: più il bambino si sentirà a suo agio con il nostro staff, migliore sarà l’esito del trattamento.

Il rapporto tra ocularista, genitore e bambino si basa sempre su una comunicazione chiara e sulla reciproca fiducia: prima di ogni procedura il nostro staff spiegherà i passaggi previsti e i risultati attesi per eliminare paure ed aspettative errate, garantendo un’esperienza positiva per tutti.

Il percorso di Riabilitazione Protesica

Il percorso riabilitativo per i neonati prevede sedute circa ogni mese fino all’età di tre mesi per poi divenire meno frequenti ma la frequenza può variare da caso a caso. L’ingrandimento o le sostituzioni della protesi sono necessarie per seguire la crescita della cavità orbitaria durante il primo anno di vita del neonato.

Le nostre Protesi Oculari pediatriche su misura sono progettate infatti per adattarsi alla crescita naturale dell’orbita e del volto fin dai primi giorni di vita, perciò sono indispensabili per prevenire il mancato sviluppo osseo e palpebrale e ottenere una perfetta simmetria durante la crescita del bambino.